HEALTY FOOD - ANTIMO D'ANDREA - Catering a Milano
healtyfood.jpg

Healty Food

La consapevolezza dei consumatori nei confronti della qualità, delle proprietà e dei sistemi di produzione dei cibi che vengono consumati ogni giorno è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi anni.
Per alcuni si tratta soltanto di una moda passeggera, mentre per molti altri si tratta di un trend del healthy food destinato a continuare anche negli anni a venire.
Cosa ci lasceremo rapidamente alle spalle e quali, invece, sono i trend che continueranno a influenzare i consumatori anche  nel corso del 2021?

Cibo salutare: su cosa ci concentreremo in futuro?

Di tutti i trend che si sono sviluppati in ambito alimentare, molti sono stati accolti in maniera ambivalente dalla comunità dei consumatori e dalla comunità scientifica. Un esempio tipico è quello dei prodotti con olio di palma, completamente rifiutati dai “consumatori green”: molte aziende hanno cavalcato il trend per soli scopi commerciali, tanto che è stato necessario imporre una nuova regolamentazione delle etichette, a seguito della quale le aziende hanno dovuto utilizzare molto più rigore nella scelta di una nuova etichetta per i propri prodotti.

Altri trend, invece, sono realmente significativi e hanno profondamente cambiato l’atteggiamento del consumatore rispetto al cibo che acquista e, con ogni probabilità continueranno anche nei prossimi anni.

L’attenzione alla tracciabilità degli alimenti è uno di questi e rientra in un trend più ampio in merito ai big data relativi a ogni prodotto alimentare: provenienza, tecniche di coltura, caratteristiche gustative. Questo ha innescato anche l’inizio dell’adozione di blockchain di filiera per garantire e facilitare la verificabilità dei dati che riguardano ogni ogni singolo passaggio, dal produttore al consumatore.

Ulteriore aumento d’acquisto di prodotti di origine esclusivamente vegetale (si ritiene che il volume d’affari delle aziende che produrranno cibi e mangimi vegetali aumenterà fino a 80 miliardi di Euro nel 2030).

L’attenzione all’impatto ambientale degli allevamenti animali rimarrà certamente alta: diminuire la produzione di anidride carbonica da parte del settore agroalimentare sarà una delle preoccupazioni principali delle aziende che producono carne e che vorranno uniformarsi al trend del cibo sostenibile.

Infine la scoperta e la riscoperta delle proprietà curative del cibo sono uno dei trend più forti del settore alimentare e di certo continuerà a trainare il mercato, anche sulla spinta dei travel blogger sensibili ad ogni tipo di contaminazione culturale e alla continua ricerca di nuovi ingredienti. Tra i cibi con proprietà curative e benefiche una menzione particolare va ai cosiddetti superfood, cioè a tutti quei cibi che contengono grandi quantità di nutrienti dalle proprietà benefiche. 

Tra i più significativi troviamo le bacche di goji, ricche di aminoacidi essenziali nonché di acidi grassi saturi e polinsaturi, sono utilizzatissime nei regimi dietetici vegetariani e vegani, mentre il ginseng è rinomato per avere proprietà antiossidanti e antipiretiche, inoltre viene utilizzato anche per curare affaticamento ed eccesso di stress nonché per migliorare la memoria. 

Tra l’altro la produzione di superfood è strettamente legata al progresso tecnologico nel settore delle coltivazioni industriali: le noci, superfood italiano fondamentale per la dieta degli sportivi, vengono coltivate in Emilia Romagna grazie all’ausilio di robot raccoglitori e molti dei passaggi di selezione e pulitura delle noci sono  automatizzati. (fonte: www.popupmag.it)

Vai all'articolo

Condividi
Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, solo per scopi statistici. Per informazioni sui cookies, clicca qui. Continuando a navigare su questo sito accetti il loro impiego. OK